Le giornate reumatologiche del Gaetano Pini – V Giornata

Gaetano Pini CTO Via Gaetano Pini, Milano

La quinta delle 6 giornate reumatologiche del Gaetano Pini si terrà il 12 Ottobre 2022. Razionale Nel corso degli ultimi due decenni il mondo della reumatologia ha vissuto un profondo momento di rivoluzione dettato dal progressivo incremento delle conoscenze circa i meccanismi patogenetici che sottendono le malattie autoimmuni infiammatorie croniche, che fino a pochi anni ... Leggi tutto

Gestione delle donne in età fertile affette da patologie autoimmuni

RAZIONALE La gestione della donna in età fertile affetta da patologie reumatologiche autoimmuni presenta numerose criticità, che molto spesso non vengono correttamente affrontate nella pratica clinica quotidiana degli ambulatori di reumatologia; ancora più limitata è l’esperienza italiana di ambulatori reumatologici condivisi con specialisti in ginecologia, per poter affrontare tutte le problematiche della donna in età ... Leggi tutto

Approccio multidisciplinare per una diagnosi ed una terapia precoce della malattia interstiziale del polmone nei pazienti con malattie autoimmuni reumatologiche

Hyatt Centric Milan Centrale Via Giovanni Battista Pirelli, 20, Milano

RAZIONALE Le malattie interstiziali polmonari (ILD)  comprendono un nutrito gruppo di  patologie, che comportano il rischio di evoluzione verso una fibrosi polmonare. Tra le ILD malattie interstiziali polmonari fibrosanti sono comprese anche le malattie autoimmuni, come la sclerosi sistemica, le miositi,  la sindrome mista del connettivo e  l’artrite reumatoide, Nei pazienti con malattie autoimmuni reumatologiche è frequente ... Leggi tutto

Le giornate reumatologiche del Gaetano Pini – VI Giornata

Gaetano Pini CTO Via Gaetano Pini, Milano

La sesta ed ultima delle giornate reumatologiche del Gaetano Pini si terrà il 12 Ottobre 2022. Razionale Nel corso degli ultimi due decenni il mondo della reumatologia ha vissuto un profondo momento di rivoluzione dettato dal progressivo incremento delle conoscenze circa i meccanismi patogenetici che sottendono le malattie autoimmuni infiammatorie croniche, che fino a pochi ... Leggi tutto

Il ruolo dell’infermiere nel processo educazionale e di cura del paziente con A.R.(Artrite Reumatoide): “un focus sugli approcci comunicazionali in telemedicina

Grand Hotel Palatino Via Cavour, 213/M, Roma

RAZIONALE Il diffondersi della telemedicina nella pratica medica quotidiana e la convinzione del suo utilizzo anche al di là della pandemia, fa accrescere l’interesse verso le metodologie e gli strumenti che possono renderla applicabile, in modo efficace, anche negli approcci tra infermiere e paziente. In questo percorso la figura dell’infermiere diventa sempre più importante superando ... Leggi tutto

JAKAR – Laboratorio di Management dell’Artrite Reumatoide

Circolo dei Lettori - Palazzo Graneri della Roccia Palazzo Graneri della Roccia, Torino

RAZIONALE In Italia la prevalenza dell’Artrite Reumatoide è stimata in circa 0,5% della popolazione. La patologia interessa prevalentemente le donne con un rapporto di 3 a 1 sugli uomini, con un picco di incidenza nella quinta decade di vita, benché siano disponibili evidenze di un esordio anche più precoce e tardivo della malattia. L'attuale trattamento ... Leggi tutto

Strategie terapeutiche dell’Artrite Reumatoide: up-to-date (to Jak or not to Jak)

Prof. Florenzo Iannone EMA, su indicazione del comitato di farmacovigilanza dell'EMA (PRAC), ha emanato delle raccomandazioni per ridurre il rischio di possibili effetti collaterali gravi correlati all’uso degli inibitori della Janus chinasi (JAKi) per il trattamento di artrite reumatoide, artrite psoriasica, artrite idiopatica giovanile, spondilite anchilosante, colite ulcerosa, dermatite atopica e alopecia areata. AIFA ha ... Leggi tutto

JAK inibitori: dal PRAC alla PRATica clinica in Italia

StarHotel Rosa Grand Milano Piazza Fontana, 3, Milano, MI

Da quasi un decennio i farmaci inibitori delle Janus kinasi rappresentano un importante presidio terapeutico per i pazienti con artrite reumatoide e con altre malattie croniche infiammatorie articolari, cutanee ed intestinali. In Italia abbiamo a disposizione 4 farmaci approvati per l’utilizzo e che sono attualmente utilizzati in migliaia di pazienti. Alla fine dello scorso anno, ... Leggi tutto

La valutazione danno strutturale nelle spondiloartriti

StarHotel Rosa Grand Milano Piazza Fontana, 3, Milano, MI

Le Spondiloartriti (SpA) rappresentano un gruppo complesso di patologie reumatologiche di natura infiammatoria che già dalla classificazione proposta nel 2009 dall’ “Assessment of Spondyloarthritis International Society” (ASAS), venivano caratterizzate considerando sia il coinvolgimento dello scheletro assiale e delle articolazioni sacroiliache, dando origine all’entità nosologica meglio conosciuta come SpA assiali (Spondilite Anchilosante -AS- e SpA assiale non radiografica- nrAxial ... Leggi tutto

Back to the future: anti-TNF in reumatologia e gastroenterologia

Sala convegni Hotel Hilton - Milano Via Luigi Galvani, 12, Milano

Le artropatie infiammatorie sono patologie croniche caratterizzate da manifestazioni articolari ed extra-articolari e accomunate dall’impatto sulla qualità di vita dei pazienti. In Italia, il rapporto Istat “Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari”, rileva che le persone che dichiarano di soffrire di una malattia cronica sono circa il 47% (50,9% delle donne e 43% ... Leggi tutto

Corso FAD sincrono (Webinar ECM): “Back” to the present: il trattamento delle spondiloartriti con l’antiTNF-α

Da più di 20 anni sono disponibili farmaci che inibiscono il TNF, una citochina pro-infiammatoria che ha un ruolo fondamentale nella patogenesi di diverse malattie infiammatorie immunomediate sia in campo reumatologico che in campo gastroenterologico e dermatologico. Nonostante negli ultimi anni siano stati approvati molti farmaci con diverso meccanismo d’azione, gli inibitori del TNF sono ... Leggi tutto